VALLE BORMIDA E VALLE BELBO
![](https://mail.mondovibreo.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2023%2F06%2F4.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22100%25%2C%22%7D&hash=b885b724)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/LeVieWeb.jpg)
VALLE BORMIDA E VALLE BELBO
Un viaggio alla scoperta della biodiversità,
attraverso due valli rigogliose e inaspettate
Itinerario che si sviluppa nella parte più a Sud della provincia di Cuneo, lambendo i confini
della Liguria, tra paesini rurali, con tradizioni e costumi tipici
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/07/Periodo1-5.jpg)
CARATTERISTICHE TECNICHE
VALLE BORMIDA E VALLE BELBO. Itinerario in buona parte su asfalto con una piccola porzione di sterrato con fondo inghiaiato in zona “Sorgenti del Belbo”. Il sedime è compatto, tipico in una strada percorsa prevalentemente da mezzi agricoli. La prima salita è leggermente impegnava a livello fisico, se affrontata con mezzo muscolare. L’itinerario è consigliabile percorrerlo in senso anti-orario ed è fruibile per una decina di mesi all’anno vista la sua esposizione molto soleggiata.
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/2-1024x683.jpg)
DESCRIZIONE
La nostra escursione cicloturistica attraverserà parte della Valle Bormida e della Valle Belbo, partendo dal centro del paese di Saliceto, dalla piazza antistante il castello dei Marchesi del Carretto.
Prima di salire in sella e pedalare, consigliamo di visitare il borgo medievale, il castello, la splendida parrocchiale rinascimentale di San Lorenzo e la Chiesa di Sant’Agostino.
La prima nostra meta sarà raggiungere le alture di Montezemolo, ammirando, salendo sulla destra, l’abitato di Camerana. Pedaleremo tra il fondovalle del Bormida ed i crinali di due valli rigogliose, a tratti incontaminate, immersi negli incantevoli panorami della Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo. Questa zona merita sicuramente una sosta: qui siamo al confine tra la Liguria ed il Piemonte. Il tour sarà di facile percorrenza, adatto a famiglie o gruppi, ed è consigliato percorrerlo ad un’andatura “slow” per godere ed ammirare a pieno le biodiversità locali, sostando per scoprire ed ammirare specie animali e vegetali endemiche. Si consiglia alcune soste per visitare il patrimonio architettonico e storico.
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/3-1024x683.jpg)
INFORMAZIONI UTILI
- Ascesa: 470 mt. circa
- Lunghezza: 19,5 km circa
- Altitudine massima: 740 mt.
- Altitudine partenza: 380 mt.
- Difficoltà: TC (turistico)
- Equipaggiamento: casco, occhiali, guanti, giubbino antivento
- Ad anello: sì
- Tipo bicicletta: Mtb, Gravel, E-bike
COMUNI INTERESSATI
- Saliceto
- Camerana
- Montezemolo
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/gRANDAbIKE-1024x339.jpg)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/Komoot-8-891x1024.jpg)
GALLERY
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/Castello2-1.jpg)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/1-1-1024x683.jpg)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/5-1024x581.jpg)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/to-1024x669.jpg)
![](https://visitmondovi.it/wp-content/uploads/2023/06/LeVieWeb2-1-1024x367.jpg)